GIANPAOLO BARBARIOL
GIANPAOLO BARBARIOL Dottore Forestale, con una formazione paesaggistica, è stato per molti anni alla direzione degli uffici per gli spazi verdi del Comune di Padova (dal 1982 al 2017) .
Si è occupato di verde urbano e storico, di arredo urbano e di impiantistica sportiva, di agricoltura urbana. Come curatore di parchi storici e parchi urbani è stato responsabile del procedimento, progettista, direttore lavori e direttore del Settore verde, parchi giardini e arredo urbano. Si è anche occupato di iniziative culturali, mostre e attività divulgative nel campo del giardino e del paesaggio.
In passato ha lavorato come insegnante presso alcuni istituti superiori . Ha collaborato con l’Università degli Studi di Padova per progetti di cartografia forestale e ricerca nell’ambito della botanica forestale (in Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – Val d’Aosta).
Attualmente si sta dedicando ad attività di volontariato presso diverse associazioni ambientaliste, culturali e di promozione sociale.
Ha organizzato convegni ed è intervenuto come relatore in convegni e seminari, tavole rotonde, workshop e corsi di aggiornamento su tematiche dell’ambiente, del giardino e del paesaggio, per conto di istituzioni universitarie, ordini professionali, associazioni e con soggetti della realtà imprenditoriale italiane e straniere.
E’ stato presidente dell'Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini dal 1992 al 1998 e dal 2002 al 2009. Per molti anni ha partecipato alle giurie internazionali dei concorsi per nuove varietà di rose nelle città di Roma, e Monza (MI), membro della giuria del premio nazionale “La città per il verde”, e di quelle tematiche di Euroflora dal 2001 al 2018.
Dal 2014 al 2023 è Componente del Comitato Tecnico Scientifico per il Verde pubblico del Comune di Padova.
Ha all’attivo numerosi interventi su riviste e pubblicazioni specializzate ed è ’ coautore delle “Linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblici nell’ottica del risk management” prodotto dall’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini.
Ha ottenuto importanti riconoscimenti quali il Premio Rizzi della Fiera di Padova e Milano per il ” Professionista del verde dell’anno 2000”e la menzione quale Cittadino benemerito della città di Padova nel 2018.
Visita, 20 aprile 2023, Energie da una nuova agricoltura che sperimenta l'agroforestazione. Visita all'Azienda Casaria di Masi (Padova), nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente
intervento, tavola rotonda, 16 marzo 2023, Servizi ecosistemici ed energia, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente
intervento, tavola rotonda Il giardino Zantomio: un’oasi di natura da difendere e proteggere nel centro storico di Padova, 24 febbraio 2022, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
20 maggio 2021, ll Parco delle Mura, tra giardini e natura. Passeggiata a Padova dal giardino Treves al bastione Alicorno, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento
tavola rotonda, 21 maggio 2020, Agricoltura ed ecologia: esperienze sul campo, con Moreno Feltresi, Sergio Lironi, Marco Miglioranza, nell'ambito corso 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
visita, 6 aprile 2019, Il paesaggio della vite lungo il Piave sulle colline di Conegliano: luoghi in trasformazione tra storia e contemporaneità, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
intervento, 7 febbraio 2019, Dinamismo naturale della vegetazione, condizionamento umano e cambiamento dei giardini e dei paesaggi. Come intervenire? nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
intervento, 6 aprile 2017, tavola rotonda La Botanica e il gioco, nell'ambito del corso 2017 Il giardino come gioco: percorsi ludici nel tempo e nello spazio
visita, 28 aprile 2016, Gli orti urbani di Padova: isole verdi nel cuore della città, nell'ambito del corso 2016 Paesaggi insulari: dai luoghi ai processi culturali
visita, 9 aprile 2016, Il complesso del giardino della Rotonda, a Padova: un luogo di margine e ricucitura fra stazione ferroviaria e centro storico, nell'ambito del corso 2015 Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali
visita, 22 maggio 2014, Riscoprire Padova lungo le acque del Piovego, nell'ambito del corso 2014 L'acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo
intervento, 3-4 aprile 2014, convegno Dopo il restauro. Conservazione, cura e valorizzazione dei giardini storici, organizzato dal Gruppo Giardino Storico al Bò, Padova
visita, 20 aprile 2013, Il Parco delle Mura di Padova: quale paesaggio?, nell'ambito del corso 2013 Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
visita, 17 maggio 2012, Giardini a Padova: Da Galileo alla contemporaneità, nell'ambito del corso 2012 Paesaggi del viaggiatore, paesaggi del turista: come cambiano i luoghi e gli sguardi
intervento, 14 aprile 2011, Presentazione dell'Encyclopedic Dictionnary Of Landscape and Urban Planning, Springer 2010, a cura di Klaus Jürgen Evert, nell'ambito del corso 2011 Paesaggi e pratiche agricole tra innovazione e conservazione
intervento, 19 febbraio 2009, tavola rotonda Nuovi modi di intendere vecchi paesaggi: alcune esperienze venete, nell'ambito del corso 2009 Paesaggi quotidiani, paesaggi degli abitanti
intervento, 19 febbraio 2004, tavola rotonda I paesaggi del gioco: sport, ricreazione e impatto ambientale, nell'ambito del corso 2004 Paesaggi a nord Ovest: temi, luoghi e figure nello spazio europeo
intervento, 20 febbraio 2003, tavola rotonda Giardini e paesaggi: ruolo e responsabilità dei vivaisti, nell'ambito del corso 2003 Tra le due rive del Mediterraneo
intervento 27 aprile 2000, tavola rotonda I nuovi parchi delle Venezie, nell'ambito del corso 2000 L'Europa dei Giardini
intervento, 31 marzo 1995, tavola rotonda Quale verde per la città?, nell'ambito del Quinto corso di aggiornamento sul Giardino Storico
visita, 28 maggio 1994, Gli spazi verdi di Padova, nell'ambito del Quarto corso di aggiornamento sul Giardino Storico