Benvenuto nel sito del giardino storico

Benvenuto nel sito del giardino storico

Benvenuto nel sito del giardino storico

Benvenuto nel sito del giardino storico

XXXV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO E SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO
GIULIANA BALDAN ZENONI POLITEO 2025
Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali  
 
Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico
 
AVVISO
La visita alla Villa di Maser a Maser (Treviso) dopo il restauro coi fondi PNRR
programmata il 12 aprile
è spostata al 31 MAGGIO 2025
per motivi non dipendenti dal Gruppo Giardino Storico - Università di Padova
 
 
SEGNALAZIONE
ORTO BOTANICO 1545 UNIVERSITÀ di PADOVA, 1-4 maggio 2025
"Tra ricerca scientifica e cura quotidiana, tra intrattenimento e informazione, dal 1° al 4 maggio torna RISVEGLI. LA FESTA DEI FIORI, il festival di primavera dell’ORTO BOTANICO più antico del mondo. Fonte inesauribile di conoscenza, ispirazione per arte e letteratura, risorsa naturale, fiori e piante sono i protagonisti di un autentico giardino delle meraviglie, sospeso tra profumi e colori. Un viaggio multisensoriale con attività adatte a tutti, all’insegna della Natura e della cultura."
 
 Tra gli appuntamenti, l’incontro Caro Giardino, ti scrivo
in collaborazione con il GRUPPO GIARDINO STORICO UNIVERSITÀ di PADOVA
venerdì, 2 maggio ore 11.30
Auditorium, ingresso da Prato della Valle 57/C 
ANTONELLA PIETROGRANDE coordina il dialogo tra CLAIRE MASSET, MARTHA MC DOWELL, DONATELLA TROTTA
 
“Quale speciale rapporto lega i capolavori di Emily Dickinson, Virginia Woolf, Frances H. Burnett e Matilde Serao? Il loro giardino. Soffermandosi sul ruolo della natura amabilmente coltivata, coglieremo l’importanza del giardino nel processo di  ispirazione delle grandi opere letterarie della gioia bella, quanto effimera, legata al profumo di un fiore; una fonte di ispirazione che soltanto la cura paziente del proprio giardino può donare.”   Attività gratuita, su prenotazione: https://ortobotanico1545.it/calendario-eventi/categoria/risvegli-2025/
 
 
 
 CONSIGLI DI LETTURA
 
 -Giuseppe Barbera, Sicilia, alberi e paesaggi, Libreria della Natura, 2024

-Giuseppe Barbera, Agrumi. Una storia del mondo, Il Saggiatore, Milano 2023

-Giuseppe Barbera, Il giardino del Mediterraneo. Storie e paesaggi da Omero all’Antropocene, Il Saggiatore, Milano 2021

-Telmo Pievani – Mauro Varotto, Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro, Aboca, Arezzo 2021

-Telmo Pievani – Mauro Varotto, Il giro del mondo nell'Antropocene, Raffaello Cortina Editore, 2022

-Francesco Vallerani, Acque a nord-est, Cierre Edizioni, 2004

-Francesco Vallerani, Francesco Visentin (a cura di), Waterways and the Cultural Landscape, Routledge, 2017

-Federica Letizia Cavallo, Francesco Vallerani, Francesco Visentin (a cura di), Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia anfibia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2023

-Francesco Visentin, Geografie d’acqua: paesaggi ibridi, Marsilio, 2024

-Barausse A., L. Grechi, N. Martinello, T. Musner, D. Smania, A. Zangaglia, L. Palmeri, An integrated approach to prevent the erosion of salt marshes in the lagoon of Venice, 2015, EQA ‒ Environmental Quality 18: 43-54. doi: 10.6092/issn.2281-4485/5799

-Barausse A., C. Meulenberg, I. Occhipinti, M. Abordi, L. Endrizzi, G. Guadagnin, M. Piron, F. Visintin, L. Vižintin, A. Manzardo, 2022. A methodological proposal for the climate change risk assessment of coastal habitats based on the evaluation of ecosystem services: lessons learnt from the INTERREG project ECO-SMART. Sustainability, 14: 7567. doi: 10.3390/su14137567

-Luigi Latini, Simonetta Zanon (a cura di), Suolo come paesaggio. Nature, attraversamenti e immersioni, nuove topografie, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga, Treviso 2022

-Luigi Latini, Simonetta Zanon (a cura di), Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Antiga, Treviso 2024

-Carlo Tosco, Gabriella Bonini (a cura di), Il paesaggio agrario italiano. Sessant'anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021), Viella, 2023

-Maria Pia Cunico, Paola Muscari, Giardini nell’Isola d’Elba, Olschki, 2006

-Paola Muscari, Maria Pia Cunico, Arcipelago nascosto. Giardini, aranceti, carceri, torri e fortezze delle isole dell'Arcipelago toscano, Olschki, 2012

-Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo, Il Mulino, 2022

-Egidio Ivetic, Sud/Nord. La frontiera globale nel Mediterraneo, Il Mulino, 2024

-Matteo Mancini, Agricoltura Organica e Rigenerativa. Terra Nuova Edizioni, 2019

-Alberto Ferlenga, Francesco Dal Co, Il destino dell'Acropoli e Dimitris Pikionis, Marsilio Biblioteca, 2024

-Manuel Casares Porcel, José Tito Rojo, El jardín hispano musulmán: los jardines de al-Ándalus y su herencia, Granada, 2011

-Alberta Campitelli, Ville e giardini d'Italia tra natura e artificio, Jaca book, 2019

-Serge Briffaud, Olivier Damée, Emmanuelle Heaulmé, Chantilly au temps de le Nôtre. Un paysage en projet, Olschki, Firenze 2013

-M. Mosser , J. T. Rojo , S. Zanon, Giardini storici, verità e finzione. Letture critiche dei modelli storici nel paesaggio dei secoli XX e XXI, Antiga Edizioni, 2021

Franco Panzini, Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna, ristampa 2021

-Cristina Acidini Luchinata (a cura di), testi di Giorgio Galletti, Giardini medicei: giardini di palazzo e di villa nella Firenze del Quattrocento, Motta, 1996

-Giuseppe Rallo, Anna Fornezza, Villa nazionale Pisani, Stra, Ist. Poligrafico dello Stato, 2000

-Iris Lauterbach, Johann Christoph Volkamer. The book of citrus fruits, Ediz. inglese, francese e tedesca, Taschen, 2020

-Laura Cipriani (a cura di), (Co)Designing Hope: Aqueous Landscapes in Transition, Routledge, 2024

-Bianca Maria Rinaldi (a cura di), Italie. Viaggio nelle trasformazioni paesaggistiche del Bel Paese, Il Mulino, 2020

-Biagio Guccione, Emanuela Paglia, Maestri di Paesaggistica III, Edifir, 2024

-Hervé Brunon, Histoire des jardins, Que sais-je?, 2024

-Gilles Clément, Monique Mosser, Inventer le jardin. De l'Antiquité à nos jours, Seuil, 2024

  
ARTICOLO 9, COSTITUZIONE ITALIANA
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.” www.senato.it  
 
ARTICOLO 41, COSTITUZIONE ITALIANA
“L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.” www.senato.it