XXXIII CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO
E SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO GIULIANA BALDAN ZENONI POLITEO 2023
Gruppo Giardino Storico-Università di Padova
Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali
Finalmente un comitato spontaneo di cittadini si è costituito per confrontarsi con le istituzioni regionali e locali, responsabili della gestione e della riqualificazione del PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI, e per affiancare le associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Il COMITATO SPONTANEO MONTEORTONE richiama la nostra attenzione – abitanti euganei, fruitori padovani, visitatori e viaggiatori, insomma tutti i cittadini con un “interesse” motivato! – su una nuova minaccia edificatoria, contradditoria con l’ambito ufficiale di “parco”, con l’iter attivato dalle istituzioni del Parco per la candidatura dei Colli Euganei a Riserva della Biosfera UNESCO e quindi con la missione di una valorizzazione delle risorse paesaggistiche e artistiche italiane al contempo turistica, produttiva ed ecologicamente rispettosa.
A Monteortone potrebbe venire realizzato un progetto insediativo, comprendente 9 condomini (100 appartamenti), un albergo e 40 bungalow, che occuperebbe una vasta area prativa, lambita da versanti boschivi. Per evitarlo, il COMITATO SPONTANEO MONTERTONE e il COORDINAMENTO delle ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE dei COLLI EUGANEI ci invitano, come cittadini solidali, a partecipare alla manifestazione dell’1 ottobre 2023 per dire NO a questo modello di crescita consumistico che ha ormai rivelato effetti controproducenti da tutti i punti di vista anche nei Colli Euganei..
Fondamenti
ARTICOLO 9, COSTITUZIONE ITALIANA
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.”
ARTICOLO 41, COSTITUZIONE ITALIANA
“L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.”