Benvenuto nel sito del giardino storico

Benvenuto nel sito del giardino storico

Benvenuto nel sito del giardino storico

Benvenuto nel sito del giardino storico

 
XXXVI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO E SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO
GIULIANA BALDAN ZENONI POLITEO 2026
Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali  
 
Giardini e paesaggi raccontano la storia: la memoria coloniale nel presente
 
Il corso comincia il 22 gennaio 2026 e si conclude il 14 maggio 2026.
Le lezioni si svolgono online sulla piattaforma ZOOM dell’Università di Padova, ore 17-19.
Alcune lezioni si svolgeranno anche in presenza
presso il Museo di Geografia dell’Università di Padova, via del Santo 26.
Sono previste due visite-studio pomeridiane  
 
ANTONELLA PIETROGRANDE, coordinatrice responsabile del corso,
presenta online il programma del corso 2026 l’11 dicembre 2025, alle 17  
Per seguire la presentazione, chi è iscritto nella mailing list riceverà l’invito
per posta elettronica con il link di connessione.
Chi volesse collegarsi alla presentazione per la prima volta
richieda per tempo il link a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
I

Gli articoli-guida della Costituzione per chi ha veramente a cuore il sistema terra+natura+animali+uomini 

ARTICOLO 9, COSTITUZIONE ITALIANA
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.” www.senato.it  
 
ARTICOLO 41, COSTITUZIONE ITALIANA
“L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.” www.senato.it