In questa sezione, potete trovare i programmi dei corsi a cura del Gruppo Giardino Storico - Università di Padova e le biografie professionali dei docenti che hanno tenuto lezione dal 1991 a oggi
Dal 1991 il Gruppo Giardino Storico - Università di Padova organizza corsi annuali di aggiornamento interdisciplinare sul giardino e il paesaggio. I programmi, oltre a documentare tutta l’attività finora svolta, sono anche una testimonianza del progressivo ampliarsi del nostro percorso di formazione dai temi più strettamente legati al giardino e al suo contesto a quelli più generali della riqualificazione del paesaggio e della salvaguardia del pianeta. In questa vasta rassegna di contributi e persone sono conservati la “nostra storia” e il nostro patrimonio culturale, insieme all’impegno appassionato e tenace che ci auguriamo abbia dato e continui a dare buoni frutti.
XXXV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO
E SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO GIULIANA BALDAN ZENONI POLITEO 2024
Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali
Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico
Le lezioni si svolgono online sulla piattaforma ZOOM dell’Università di Padova, ore 17-19. Le lezioni del 30 gennaio, 6 febbraio, 8 maggio si svolgono sia online sia in presenza, fino a esaurimento posti disponibili, presso il Museo di Geografia dell’Università di Padova, via del Santo 26, ore 16-18. La lezione del 27 marzo si svolge sia online sia in presenza, fino a esaurimento posti disponibili, nella sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1, Padova, ore 15.30-18.00.
30 GENNAIO, ore 16-18, in presenza, Salone degli Specchi, palazzo Wollemborg, Museo di Geografia dell’Università di Padova e online Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico. Introduzione Giuseppe Barbera - Università degli Studi di Palermo, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Fondazione Benetton Studi Ricerche; Mauro Varotto – Università di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità; Antonella Pietrogrande – Gruppo Giardino Storico Università di Padova
6 FEBBRAIO, ore 16-18, in presenza, Salone degli Specchi, palazzo Wollemborg, Museo di Geografia dell’Università di Padova e online Cambio climatico e fragilità delle aree umide costiere: Albufera de Valencia e Laguna di Venezia a confronto Francesco Vallerani – UNESCO Chair Senior Researcher Water, Heritage and Sustainable Development, Università di Venezia Cà Foscari; Alberto Barausse – Università di Padova, Dipartimento di Biologia
13 FEBBRAIO, ore 17-19, online Nelle isole del Mediterraneo Tavola rotonda con: Sophie Garrone – Università di Corsica Pasquale Paoli; Giuseppe Lo Pilato – Curatore paesaggista FAI-Giardino della Kolymbethra, Agrigento; Paola Muscari – Studio di Paesaggistica MB, Verona; coordina Mariapia Cunico – Università IUAV di Venezia
20 FEBBRAIO, ore 17-19, online La vulnerabilità del suolo e le sfide della nuova agricoltura ai cambiamenti climatici Tavola rotonda con: Donato Visconti – Università di Napoli “Federico II”; Federica Gaiotti e Marco Lucchetta – CREA Viticoltura e Enologia di Conegliano (Treviso); Luigi Sartori – Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF; coordina Lucia Bortolini – Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF
27 FEBBRAIO, ore 17-19, online Il grande racconto del Mediterraneo Egidio Ivetic – Professore ordinario di Storia moderna, DISSGEA Università di Padova
6 MARZO, ore 17-19, online Per una storia attiva dei giardini del Mediterraneo Tavola rotonda con: Stéphanie de Courtois – École nationale supérieure d’architecture de Versailles; Alberto Ferlenga – già Rettore dell’Università IUAV di Venezia; José Tito Rojo – già curatore dell'Orto Botanico dell'Università di Granada, Real Academia de Bellas Artes de Nuestra Señora de las Angustias; coordina Alberta Campitelli – già dirigente Ville e Parchi Storici del Comune di Roma, vice-presidente Associazione Parchi e Giardini d’Italia APGI
20 MARZO, ore 17-19, online Visioni e progetti per gli spazi verdi delle città mediterranee Tavola rotonda con: Natxco Lacomba – Direttore del Servizio spazi verdi della città di Valencia; Rosario Rosano – Responsabile Ufficio autonomo verde urbano dell'Unità organizzativa Gestione Verde Urbano e Giardini storici del Comune di Palermo; Giovanni Nardelli – Capo Servizio verde pubblico Comune di Brindisi; Ioannis Moukazis – Collaboratore scientifico Technical University of Crete; coordina Gianpaolo Barbariol – Gruppo Giardino Storico-Università di Padova, Associazione Pubblici Giardini
27 MARZO, ore 14-15 visita al giardino; ore 15.30-18.00 in presenza e on line, sala Paladin di Palazzo Moroni, Padova Un giardino ritrovato: il complesso della Rotonda, storia e restauro. Giornata di studi con visita al giardino d’intesa col Comune di Padova Assessorato al Verde, Agricoltura e Arredo urbano e con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova e con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Padova
3 APRILE, ore 17-19, online Pietro Porcinai e l’idea di giardino mediterraneo Franco Panzini – Presidente dell’Associazione Pietro Porcinai, docente al Master in Architettura e Rappresentazione del Paesaggio dell’Università Roma Tre; Vincenzo Cazzato – Università di Lecce, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia
12 APRILE, ore 10-12 visita alla Villa di Maser a Maser (Treviso) dopo il restauro coi fondi PNRR con Vittorio Dalle Ore – proprietario di villa Barbaro; Annachiara Vendramin – agronomo-paesaggista, consigliere nazionale AIAPP, progettista e direttore lavori PNRR per la componente paesaggistica del giardino di villa Barbaro ore 15-18 visita al Parco della Storga a Treviso con Gianpaolo Barbariol – Gruppo Giardino Storico-Università di Padova, Tommaso Sitzia- Università di Padova; visita al Parco-giardino del Limbraga con Maristella e Valerio Moro – Gruppo Giardino Storico-Università di Padova
8 MAGGIO, ore 16-18, in presenza, Salone degli Specchi, palazzo Wollemborg, Museo di Geografia dell’Università di Padova e online Il paesaggio mediterraneo. Riflessioni sulla storia naturale e culturale di un sogno Serge Briffaud - École Nationale Supérieure d’Architecture et de Paysage de Bordeaux; Luciano Morbiato – Università di Padova
15 MAGGIO, visita ore 15 Il restauro dell’Orto, Cappelle, antiche Officine e Serra del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore a Venezia Adele Re Rebaudengo – Presidente di Venice Gardens Foudation
22 MAGGIO, ore 17-19, online Gli agrumi nei giardini storici mediterranei tra bellezza e produttività Tavola rotonda con: Giorgio Galletti – già direttore del Giardino di Boboli, docente al Master di Paesaggistica Università di Firenze; Iris Lauterbach – Università Tecnica di Monaco; Rosario Schicchi – Direttore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Palermo; coordina Giuseppe Rallo – già Direttore del Museo di Villa Pisani a Stra, docente alla Scuola di specializzazione in restauro-IUAV Venezia
29 MAGGIO, ore 17-19, online Esperienze e progetti di paesaggi e giardini mediterranei, in risposta all’emergenza climatica e per un miglioramento del benessere degli abitanti
Tavola rotonda con: Biagio Guccione – Università di Firenze, Dipartimento di Architettura (DiDA); Luciano Mauro – Studio Progettazioni Paesaggistiche, Salerno; Bianca Maria Rinaldi – Politecnico di Torino; coordina Laura Cipriani – TU Delft, Faculty of Architecture and the Built Environment
I TITOLI DEI CORSI dal 1991 a oggi
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
Il giardino come gioco: percorsi ludici nel tempo e nello spazio
2016
Paesaggi insulari: dai luoghi ai processi culturali
2015
Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali
2014
L'acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo
2013
Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
2012
Paesaggi del viaggiatore, paesaggi del turista: come cambiano i luoghi e gli sguardi
2011
Paesaggi e pratiche agricole tra innovazione e conservazione
2010
Giardini e paesaggi vent'anni dopo
2009
Paesaggi quotidiani, paesaggi degli abitanti
2008
Paesaggi urbani nell'ambito della città che cambia
2007
Paesaggi e patrimonio: natura, arte, società
2006
Il Novecento: la dialettica Moderno/Antico nel giardino e nel paesaggio
2005
L'ossatura e le vene della Terra. Montagna e acque nel paesaggio e nel giardino
2004
Paesaggi a Nord Ovest
2003
Tra le due rive del Mediterraneo
2002
Paesaggi fra storia e contemporaneità
2001
Per un giardino della Terra
2000
L'Europa dei giardini
1998
Gli elementi della natura nel giardino. Artifizio e simbolo
1997
Giardino e Paesaggio
1996
Giuseppe Jappelli, architetto del paesaggio
1995
Quinto corso di aggiornamento sul giardino storico
1994
Quarto corso di aggiornamento sul giardino storico
1993
Terzo corso di aggiornamento sul giardino storico
1992
Secondo corso di aggiornamento sul giardino storico
1991
Primo corso di aggiornamento sul giardino storico
PROGRAMMI DAL 1991

DOCENTI
Potete ripercorrere il lungo cammino tra estetica e architettura, storia e filosofia, botanica e letteratura, compiuto dal Gruppo Giardino Storico - Università di Padova, scorrendo l’elenco dei numerosissimi relatori che si sono alternati nei corsi dal 1991: tanti incontri ogni anno per ripensare il giardino come un’entità aperta e per inserire le questioni relative all’arte del giardino e del paesaggio nel grande contesto evolutivo della cultura e della società!
I più esperti studiosi italiani e stranieri hanno sostenuto con la loro partecipazione i corsi padovani GGS, facendoli diventare un punto di riferimento per chi si occupi di giardino e paesaggio.