BIANCA MARIA RINALDI
BIANCA MARIA RINALDI, architetta, è Professoressa Associata in Architettura del paesaggio al Politecnico di Torino. Nella sua attività di ricerca si occupa del rapporto tra storia e contemporaneità nel progetto di architettura del paesaggio, del ruolo culturale ed ecologico delle nature urbane, del progetto di paesaggio nelle relazioni transnazionali con particolare attenzione al Sud globale e alle strategie di auto-affermazione delle ex colonie.
È stata Fellow in Garden and Landscape Studies presso Dumbarton Oaks Research Library and Collection e ha ricevuto una Alexander Von Humboldt Fellowship for Experienced Researchers dalla Alexander Von Humboldt Foundation. Per il suo libro The Chinese Garden: Garden Types for Contemporary Landscape Architecture (Birkhäuser 2011) ha ricevuto il J.B. Jackson Prize dalla Foundation for Landscape Studies.
Bianca ha svolto attività didattica e di ricerca presso la University of Natural Resources and Life Sciences di Vienna, la Graz University of Technology e l’Università degli Studi di Camerino, ed è stata Visiting Scientist presso la Leibniz Universität Hannover e Visiting Senior Fellow presso la National University of Singapore.
Fa parte dell'Advisory Board del Center for Garden Art della Leibniz Universität Hannover, dell’Advisory Board del Landscape Chapter della Society of Architecture of Historians e del JoLA-Journal of Landscape Architecture. È inoltre componente dell’Executive committee di ECLAS-the European Council of Landscape Architectural Schools.
29 maggio 2025, Esperienze e progetti di paesaggi e giardini mediterranei, in risposta all’emergenza climatica e per un miglioramento del benessere degli abitanti, nell’ambito del corso GGS 2025 Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico
26 maggio 2022, tavola rotonda Il progetto di architettura del paesaggio nella ridefinizione della città contemporanea, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
9 febbraio 2017, Nascondere e rivelare. Il gioco visuale come strumento compositivo del giardino cinese, nell’ambito del corso Il giardino come gioco: percorsi ludici nel tempo e nello spazio