Fronza Fabrizio

FABRIZIO FRONZA
 
Agronomo, iscritto all’ordine degli Agronomi e Forestali di Trento, FABRIZIO FRONZA è specializzato in giardino, ambiente e paesaggio. Dal 2013 è tecnico arboricoltore ETT (European Tree Technician)  abilitato EAC  (European Arboricultural Council).
È curatore dei parchi termali di Levico e Roncegno dei quali cura le attività di manutenzione, di animazione culturale e didattica. Si occupa di verde urbano e storico, paesaggio, giardino e beni culturali in qualità di progettista e direttore lavori della Provincia autonoma di Trento. Dal maggio 2021 è sostituto direttore dell’Ufficio tecnico del Servizio Sostegno occupazionale e Valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.
Ha lavorato per  progetti ambientali in Sud America (Chaco-Argentina) e collaborato in seguito all’avvio di un progetto di cooperazione a Chimoio, Mozambico. Come tecnico della Provincia autonoma di Trento si è dedicato in particolare al recupero del Parco storico di Roncegno, del parco storico di Lévico, del compendio dell’ex ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana e attualmente del Giardino storico di Villa Angerer ad Arco.
Assieme a Rodolfo Taiani della Fondazione Museo storico Trentino nel 2013 ha curato Forte pura salubre acqua: mostra sul turismo termale nell'arco alpino: Levico tra XIX e XX secolo”e nel 2020 , con la supervisione scientifica di Mariapia Cunico, la mostra Spazi cólti: i giardini nella storia, a Villa Paradiso, Levico Terme.
Ha inoltre scritto articoli per riviste di paesaggio, risorse naturali e giardinaggio, Natura. Tra le pubblicazioni, Nei parchi del Trentino. Guida naturalistica escursionistica alle aree protette, con M. Tamanini, prima ed. 1997; la partecipazione all'Atlante del Giardino Italiano 1750-1940. Dizionario biografico del giardino italiano, con la cura di una parte delle schede relative al Trentino Alto Adige; a Monumenti, conoscenza, restauro, valorizzazione, 2012, a Parchi e giardini storici in Trentino: tra arte, natura e memoria, 2016. Con la Fondazione Benetton Studi Ricerche ha scritto un saggio sulla coltivazione del melo in Trentino, in Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan per il Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, Treviso, 2016. Nel 2021 ha contribuito alla redazione del manuale Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde nell’ambito del progetto Life PrepAIR finanziato dalla Comunità Europea.
 
8 febbraio 2024, Cambiamenti climatici, territori, diversità, nell’ambito del corso GGS 2024 Il paesaggio può salvare il pianeta?
 
Intervento, tavola rotonda, 16 marzo 2023, Servizi ecosistemici ed energia, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente
 
Intervento, 27 gennaio 2022, tavola rotonda Nuove visioni urbane per contrastare i cambiamenti climatici e costruire una diversa relazione tra luoghi e ambiente, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
 
Intervento, 18 febbraio 2021, tavola rotonda Le dinamiche del paesaggio: associazioni vegetali e reti ecologiche. Osservazioni botaniche lungo il cammino, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento
 
Intervento, 24 settembre 2020, tavola rotonda Relazioni, intrecci, connessioni fra giardino e paesaggio rurale: dai frutteti trentini al territorio del prosecco, nell'ambito del corso 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
 
Intervento, 28 febbraio 2019, tavola rotonda Il giardino storico tra conservazione e innovazione, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
 
Viaggio finale, 24-27 maggio 2018, Giardini e paesaggi in Trentinonell'ambito del corso 2018 La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l'uomo
 
Intervento, 15 febbraio 2018, tavola rotonda La rinaturalizzazione. Le piante e l'idea del selvaggio, nell'ambito del corso 2018 La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l'uomo
 
Intervento, 6 aprile 2017, tavola rotonda La botanica e il gioco, nell'ambito del corso 2017 Il giardino come gioco: percorsi ludici nel tempo e nello spazio
 
Intervento, 4 febbraio 2016, tavola rotonda Gli endemismi delle isole: dai cacciatori di piante agli studi scientifici e al collezionismo, nell'ambito del corso 2016 Paesaggi insulari: dai luoghi ai processi culturali
 
Intervento, 19 marzo 2015, tavola rotonda Il ruolo della vegetazione nella rigenerazione dei paesaggi urbani, nell'ambito del corso 2015 Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali
 
Intervento, 20 febbraio 2014, tavola rotonda La natura in città: la riconquista delle rive dei fiumi, nell'ambito del corso 2014 L'acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo
 
Le piante. Idee e progetti fra arte dei giardini, ecologia e ingegneria naturalistica, 31 gennaio 2013, nell'ambito del corso 2013 Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
 
Intervento, 28 maggio 2010, tavola rotonda Giardini e paesaggi: nuovi obiettivi e prospettive future, nell'ambito del corso 2010 Giardini e paesaggi vent'anni dopo
 
Intervento, 2 aprile 2009, tavola rotonda La vegetazione intorno a noi. Dagli ambienti 'naturali' alle aree marginali, nell'ambito del corso 2009 Paesaggi quotidiani, paesaggi degli abitanti
 
Intervento, 29 marzo 2007, tavola rotonda Il patrimonio vegetale: dalle piante coltivate dei giardini alle 'erbacce' dei terreni abbandonati, nell'ambito del corso 2007 Paesaggi e patrimonio: natura, arte e società
 
Intervento, 26 maggio 2005, tavola rotonda La montagna rivelata. Pensieri e progetti per l'arte del paesaggio, nell'ambito del corso 2004 L'ossatura e le vene della Terra. Montagna e acque nel paesaggio e nel giardino