ANNACHIARA VENDRAMIN
ANNACHIARA VENDRAMIN, agronomo con studio in Padova, dal 1991 esercita l’attività professionale come paesaggista. Tra le esperienze più significative e recenti nell’ambito urbano: la progettazione degli spazi a verdi di Piazzale Roma a Venezia e del parcheggio dell’ex Foro Boario a Padova, oggetto dell’esposizione odierna. Negli interventi di progettazione dei giardini privati i suoi progetti si caratterizzano per un’elevata attenzione agli aspetti ambientali. La ricchezza del patrimonio storico culturale del Veneto, in cui vive, le ha consentito di affrontare temi legati alla conservazione e alla riqualificazione del patrimonio vegetale dei giardini storici; dal 2018 è incaricata della direzione artistica e della supervisione del progetto per la manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco del castello di Miramare. Dal 2015 collabora come docente alla Scuola di Agraria al corso di laurea triennale di Riassetto e tutela del paesaggio Progettazione delle aree verdi; nel 2017 è stata inviata come visiting professor dall’Università di Dresda di Scienze Applicate (Hochschule fur Technik und Wirtshaft). Attualmente è consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP/IFLA).
Intervento, 26 maggio 2022, tavola rotonda Il progetto di architettura del paesaggio nella ridefinizione della città contemporanea, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
Intervento, tavola rotonda, 28 maggio 2021, Lentezza e creazione paesaggistica, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento