LUCIANO MORBIATO
LUCIANO MORBIATO è dottore di ricerca in Scienze letterarie, teoria e tecniche dell’interpretazione letteraria; dal 1998 al 2010 è stato docente a contratto nella cattedra di Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Padova; nel 2004 ha organizzato a Padova il Convegno di studi “La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare” e ha curato gli Atti relativi (La fiaba e altri frammenti…, Firenze, Olschki, 2006).
Per il Gruppo “Giardino Storico dell’Università di Padova” ha tenuto relazioni nei corsi dal 1992 al 2021, e ha curato Quaderno di dieci anni (1999) e Quaderno di venticinque anni (2015), e la maggior parte dei Dossier per i viaggi di studio (dal Marocco, 2004, alla Slovenia, 2019).
Ha pubblicato i volumi:
*Cinema ordinario. Cento anni di spettacolo cinematografico a Padova e in provincia, Padova, Il Poligrafo, 1998
*Scartafaccio di agricoltura. Manoscritto di un contadino di Spinè di Oderzo (1805-1810), Vicenza, Neri Pozza, 1998 (cura del testo inedito)
*Antonio Fogazzaro, Ellen Starbuck, Carteggio (1885-1910), Vicenza, Accademia Olimpica, 2000 (cura dei testi)
*Contastorie. Antologia di testi popolari veneti, Padova, Cleup, 2009
*Antonio Fogazzaro, Taccuino bavarese (Werkbüchlein, 1885), cura e introduzione dell'edizione anastatica del manoscritto, Vicenza, Accademia Olimpica, pp. 111; *Zoido Massaro, I quaderni del partigiano Afro, Padova, Cleup, 2014 (saggio introduttivo, pp. 13-42, e cura del testo)
*Antonio Fogazzaro, Il mistero del poeta, Vicenza, Accademia Olimpica – Venezia, Marsilio, 2017 (cura dell’edizione critica: introduzione, apparati e commento)
*Armando Morbiato, L’incanto del viaggiatore. Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante, Padova, Il Poligrafo, 2020 (cura del testo).
8 maggio 2025, Il paesaggio mediterraneo. Riflessioni sulla storia naturale e culturale di un sogno, nell’ambito del corso GGS 2025 Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico
22 febbraio 2024, “La linfa del mondo”: dalle intuizioni di Leonardo alle catastrofi dell’Antropocene nell’ambito del corso GGS 2024 Il paesaggio può salvare il pianeta?
5 maggio 2021, La pavante foresta e le foreste sorelle di Giuliano Scabia, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
22 aprile 2021, Padova: in cammino lungo le Riviere, tra acque, palazzi e giardini, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento
22 ottobre 2020, Scritture contadine, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra