Morbiato Luciano

LUCIANO MORBIATO
 
LUCIANO MORBIATO è dottore di ricerca in Scienze letterarie, teoria e tecniche dell'interpretazione letteraria; dal 1998 al 2010 è stato docente nella cattedra di Storia delle Tradizioni Popolari all'Università di Padova. Per il Gruppo Giardino Storico ha tenuto relazioni nei corsi: 1992 (Il giardino nel cinema), 1995 (Giardini e giardinieri fogazzariani tra memoria e invenzione), 1997 (Da Bomarzo a Disneyland: parchi tematici e paesaggio postmoderno), 1999 (Il giardino povero: per una archeologia della memoria), 2002 (I segni della cultura sul corpo della Terra), 2005 (Adam's Profession: la figura del giardiniere nella letteratura e nel cinema), 2007 (La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione), 2009 ("Recoltori della propria anima": il paesaggio ordinario descritto dai contadini veneti tra Settecento e Novecento), 2011 (Invito alla lettura de La nostra famiglia di campagna di Ippolito Nievo), 2014 (Un mondo riflesso: il tema dell'acqua nel racconto cinematografico), 2016 (Isole nella corrente cinematografica). Nel 1999 ha curato il Quaderno di dieci anni e nel 2015 il Quaderno di venticinque anni, come la maggior parte dei dossier per l'annuale viaggio di studi (dai Pirenei, 2007, alla Slovenia, 2019). Ha pubblicato: Scartafaccio di agricoltura. Manoscritto di un contadino di Spinè di Oderzo (1805-1810), cura del testo, saggio introduttivo e glossario, Venezia-Vicenza, Regione Veneto - Fondazione Cini - Neri Pozza, 1998; Cinema Ordinario. Cento anni di spettacolo cinematografico a Padova e in provincia, Padova, Il Poligrafo, 1998; A. Fogazzaro, E. Starbuck, Carteggio (1885-1910), cura dei testi, saggio introduttivo e apparati, Vicenza, Accademia Olimpica, 2000; Contastorie. Antologia di testi narrativi popolari veneti, Padova, Cleup, 2009; Zoido Massaro, I quaderni del partigiano Afro, saggio introduttivo e cura del testo, Padova, Cleup, 2014; A. Fogazzaro, Il mistero del Poeta, cura dell'edizione critica, Venezia, Marsilio, 2017; A. Morbiato, L’incanto del viaggiatore. Diari (1957-1967) e ricordi di un emigrante, cura del testo, Padova, Il Poligrafo, 2020. Sull’opera di Giuliano Scabia ha pubblicato i contributi: Giuliano Scabia, in Padua Felix. Storie padovane illustri (a cura di O. Longo, Padova, Esedra, 2007, pp. 447-460); Del narratore e di altre figure nel ciclo di Nane Oca, in "Quaderni Veneti. Studi e ricerche", 4, 2020, pp. 23-35; Sull’anima interna dei luoghi e delle parole: poetica e poesia in Giuliano Scabia, in "Finnegans", 4 agosto 2021; I Colli Euganei di Giuliano Scabia, in "Terra e Storia", 17-18, pp. 11-23; Ritratto di un personaggio di Nane Oca: don Ettore il Parco (in corso di stampa). 
 
5 maggio 2021, La pavante foresta e le foreste sorelle di Giuliano Scabia, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
 
 
22 aprile 2021, Padova: in cammino lungo le Riviere, tra acque, palazzi e giardini, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento
 
22 ottobre 2020, Scritture contadine, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra