BIAGIO GUCCIONE, professore di Architettura del paesaggio, già presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio presso l’Università degli Studi di Firenze (2013/17), già Coordinatore del Master in Progettazione del Paesaggio della stessa Università (2008/2019), ha insegnato anche a Genova e Catania; si è occupato esclusivamente di progettazione e pianificazione paesaggistica. Nel 1979 è fra i 20 paesaggisti che rilanciarono l’AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del paesaggio). Impegnato da decenni a promuovere l’architettura del paesaggio in Italia in tutti i settori attraverso la didattica, la ricerca, la divulgazione scientifica nonché l’attività professionale. Dal 1995 al 2006 è rappresentante italiano all'EFLA (European Foundation for Landscape Architecture), Bruxelles. Nel 2002 vince il Premio Grinzane Cavour-Giardini Hanbury con il suo libro “Parchi e giardini contemporanei” nella terza sezione destinata a premiare una personalità che si è distinta nello studio dei giardini. È autore di più di 500 saggi e articoli apparsi in diverse riviste italiani e straniere. Il suo ultimo libro curato con Emanuela Paglia è “Maestri di Paesaggistica III” (Edifir 2024). Fra i lavori professionali principali: Il restauro del Giardino del Castello di Donnafugata e il piano per Il parco metropolitano dell’Arno. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo dell’IASLA (Società Scientifica Italiana di Architettura del paesaggio- Italian Academic Society of Landscape Architecture). Recentemente è stato direttore scientifico del progetto del Belvedere Puccini a Torre del Lago (Viareggio). Nel 2023 è stato nominato Socio onorario AIAPP.
29 maggio 2025, Esperienze e progetti di paesaggi e giardini mediterranei, in risposta all’emergenza climatica e per un miglioramento del benessere degli abitanti, nell’ambito del corso GGS 2025 Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico