Caniglia Giovanni

GIOVANNI CANIGLIA
 
GIOVANNI CANIGLIA si è laureato in Scienze Naturali presso l'Università di Padova ed è stato docente, come professore associato, di Botanica (Sistematica) nell'ambito del corso di Laurea in Scienze Naturali. Dal 2005 al 2009  è stato Presidente del Corso di studi in Scienze Naturali presso l'Università di Padova.
 Nella ricerca scientifica si è dedicato particolarmente a studi di vegetazione e cartografia di vegetazione di ambienti litoranei. Ha studiato i licheni come possibili indicatori dei livelli di qualità ambientale.
Ha pubblicato molti studi, interventi e articoli. Tra questi si segnalano:  Dal Maso S., Tomasi D., Caniglia G., Aspetti della flora e della vegetazione dei Colli di Lumignano (Colli Berici,Vicenza), 2006, Lavori Soc. Ven. Sc.Nat.; Nascimbene J., Caniglia G., Nicli M., Dalle Vedove M., Populations of Lobaria pulmonaria (L.) Hoffm. In the Cansiglio Regional Forest (Veneto, Pre-Alps, north-east Italy): Distribution, diversity and conservation issues. Plant Biosystems, 2006; Nascimbene J., Caniglia G., Dalle Vedove M., Lichen diversità and ecology in five EU habitats of interest of Sexten Dolomiten Natural Park (S Tyrol – NE Italy). Cryptogamie, Mycologie, 27, 2006; Caniglia G., Flora della città di Venezia, 2019, Lavori Soc. Ven. Sc.Nat.; Caniglia G., Licheni a Venezia, 2019, Lavori Soc. Ven. Sc.Nat., 44.

Intervento, tavola rotonda L'impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità vegetale: quali possibili soluzioni?, 6 febbraio 2020, con Maria Cristina Villani, Nicoletta La Rocca, Francesca Dalla Vecchia, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra

Laboratorio di botanica, Erborizzazione, determinazione delle piante e realizzazione di un erbario, 21-22 marzo 2014, con Mariano Brentan, Francesca Chiesura, Patrizio Giulini L'acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo, 21-22 marzo 201

Visita, Dentro e fuori Porto Marghera, 4 aprile 2013, nell'ambito del corso GGS 2013 Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
 
Intervento, tavola rotonda Il viaggio delle piante, 15 marzo 2012, con Francesca Chiesura, Patrizio Giulini, Francesca Dalla Vecchia, nell'ambito del corso GGS 2012 Paesaggi del viaggiatore, paesaggi del turista. Come cambiano i luoghi e gli sguardi
 
Intervento, tavola rotonda La vegetazione intorno a noi. Dagli ambienti "naturali" alle aree marginali, 2 aprile 2009, con Fabrizio Fronza e Salvatore Valenziano, nell'ambito del corso GGS 2009 Paesaggi quotidiani, paesaggi degli abitanti 
 
Visita, Il giardino botanico litoraneo di Porto Caleri, Rovigo, come laboratorio didattico, 23 maggio 2002, nell'ambito del corso GGS 2002 Paesaggi fra storia e contemporaneità