Bortolini Lucia

LUCIA BORTOLINI

LUCIA BORTOLINI si è laureata a pieni voti nel 1986 in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova e nelle stesso anno ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Agronomo. Nel 1992 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Meccanica e meccanizzazione agricola. Dipendente dal 1990 dell'Università di Padova presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF), prima con la qualifica di Tecnico Laureato, dal 2002 Ricercatrice confermata e attualmente Professore associato per il settore scientifico disciplinare AGR/09 – Meccanica agraria. L’attività di ricerca riguarda: lo studio e l'applicazione delle principali strutture verdi per la gestione sostenibile dei deflussi di pioggia in ambiente urbanizzato (tetti verdi, rain garden, ecc.); le misure in campo e in laboratorio outdoor delle prestazioni degli irrigatori; la valutazione di efficienza, efficacia e uniformità di distribuzione dei sistemi irrigui e fertirrigui; la modellistica idrologica applicata nel campo dell'irrigazione; la manutenzione sostenibile delle aree verdi.
I principali risultati conseguiti riguardano l’implementazione di modelli di simulazione del bilancio idrico per la determinazione della condizione di lavorabilità dei suoli, l’applicazione di tecnologie irrigue e fertirrigue innovative a basso impatto ambientale, la valutazione delle prestazioni degli irrigatori a corta e media gittata e degli erogatori (gocciolatori, spruzzatori); l'efficacia dei tetti verdi e dei rain garden nella gestione dei deflussi di pioggia. Responsabile del Laboratorio per le tecnologie irrigue (Irricentre) del Dip. TESAF dell'Università di Padova. Didattica istituzionale: Affidamento di incarico nei corsi "Irrigazione e gestione dell'acqua nelle aree verdi", "Manutenzione delle aree verdi" e "Tecniche e impianti per l'irrigazione" dell'Università di Padova. Docenza in numerosi corsi extracurricolari e attività seminariali dal 1991 ad oggi, in Italia e all'estero. Responsabile scientifico di programmi di ricerca in ambito nazionale. È autrice di più di 150 pubblicazioni scientifiche (anche ISI/SCOPUS) e divulgative e di diverse comunicazioni, anche su invito, a Convegni e Congressi nazionali e internazionali. Revisore di numero riviste internazionali e Academic Editor dell'Asian Journal of Research in Agriculture and Forestry. Relatrice e supervisore di più di 130 tesi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca. Referente Erasmus del Corso di Laurea Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio dell'Università di Padova. Responsabile dei flussi Erasmus con l’Instituto Superior de Agronomia dell'Universidade di Lisbona (Portogallo), l'Universidade de Tras-os-Montes e Alto Douro di Vila Real (Portogallo) e l'Universidad Politecnica EUIT di Madrid (Spagna). Membro del Gruppo per l’Accreditamento e la Valutazione GAV del Corso di Studio in Riassetto del territorio e tutela del paesaggio. Vice Presiedente del Corso di laurea in Riassetto del territorio e tutela del paesaggio. È membro dell’Associazione Italiana e di quella europea di Ingegneria Agraria (AIIA, EurAgEng, CIGR), della Società di Ortoflorifrutticoltura Italiana e Internazionale (SOI, ISHS), della Società Italiana di Arboricoltura (SIA), Gruppo Italiano di Idraulica. Revisore anonimo del MIUR.
 Svolge da molti anni attività didattica e di ricerca nel campo delle tecnologie irrigue, delle infrastrutture verdi per la gestione dei deflussi di pioggia e della manutenzione del verde. È autrice di numerosi lavori pubblicati in riviste scientifiche nazionali e internazionali e in riviste divulgative, molti dei quali su tematiche attinenti il verde urbano e periurbano.

Intervento, tavola rotonda, 16 marzo 2023, Servizi ecosistemici ed energia, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente