MASSIMO DE VICO FALLANI
MASSIMO DE VICO FALLANI, architetto, socio AIAPP, è stato membro del Comitato Nazionale per lo Studio e la Conservazione dei giardini storici presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, docente alla scuola di specializzazione in Beni territoriali e naturali, Università Sapienza di Roma; dal 1980 al 1986 direttore del Servizio per la Conservazione dei Parchi e Giardini della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze e Pistoia e dal 1986 al 2008 ha ricoperto lo stesso incarico per i parchi delle Soprintendenze Archeologiche di Roma e di Ostia. Per l'Archivio Capitolino ha curato il riordino del Fondo Titolo 55 passeggiate e vivaio delle piante, riguardante i giardini pubblici di Roma dai primi anni del XIX ai primi del XX secolo. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Raffaele de Vico e i Giardini di Roma, Sansoni 1985; Parchi e giardini dell'EUR, NES 1988; I parchi archeologici di Roma, NES 1988; Storia dei Giardini di Roma nell'Ottocento, Newton Compton 1992; Giardini pubblici a Firenze dall'Ottocento ad oggi, con Mario Bencivenni, Edifir, 1998; curatela dell'edizione italiana della Storia dell'Arte dei Giardini di Marie Luise Gothein con Mario Bencivenni, Olschki, 2006; Il Vero Giardiniere coltiva il Terreno, Olschki, 2009; curatela italiana del trattato di Michael Rohdeil restauro dei giardini storici. Teoria e prassi, Olschki, 2009. Insieme a Mario Bencivenni ha curato la pubblicazione dell'opera inedita di Angiolo Pucci: Storia dei giardini di Firenze, Olschki, 2017
Intervento, tavola rotonda Michele Busiri Vici tra arte del giardino, rapporto con il paesaggio e sistemazioni dell'antico, 17 settembre 2020, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
Raffaele de Vico, nuove ricerche e nuove ipotesi sull'opera pubblica romana, 31 gennaio 2019, Interventi di trasformazione di giardini e siti archeologici nel primo Novecento in ambito pubblico: Giuseppe Gerola a Trento, Giacomo Boni e Raffaele De Vico a Roma, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
Il governo dei giardini storici in Germania e in Italia: brevi note su due esperienze a confronto, nell'ambito del convegno di studi organizzato al Bò di Padova dal Gruppo Giardino Storico Dopo il restauro. Conservazione, cura e valorizzazione dei giardini storici, 3-4 aprile 2014
Intervento, 14 aprile 2011, Presentazione dell'Encyclopedic Dictionary of Landscape and Urban Planning, Springer, 2010 a cura di Klaus Jürgen Evert, nell'ambito del corso 2011 Paesaggi e pratiche agricole fra conservazione e innovazione
Raffaele de Vico e i giardini di Roma, 9 marzo 2006, nell'ambito del corso 2006 Il Novecento. La dialettica moderno/antico nel paesaggio
Osservazioni sul tema dei parchi archeologici nell'area romana, 4 aprile 2002, nell'ambito del corso 2002 Paesaggi italiani fra storia e contemporaneità