Mezzalira Giustino

GIUSTINO MEZZALIRA
 
Nato a Vicenza nel 1957, residente a Bressanvido (VI), GIUSTINO MEZZALIRA si è laureato in Scienze Forestali all’Università di Padova nel 1982. Vanta 40 anni di attività professionale, sia come funzionario pubblico (1986 - 1999 presso l'Azienda Regionale delle Foreste della Regione Veneto e, dal 2008, presso Veneto Agricoltura) sia come libero professionista (anni 1982-1986 e 1999-2008).
In campo forestale, la sua attività ha riguardato principalmente i temi delle ricerche faunistiche, della vivaistica forestale, delle attività forestali nelle aziende agricole, della rinascita delle foreste di pianura, dell’utilizzo delle biomasse legnose a fini energetici, della gestione delle foreste demaniali e della valorizzazione del legname di origine locale.
Ha ideato e diretto per vari anni alcune delle principali manifestazioni italiane sulle filiere forestali (Forlener, Bosco e Territorio).
È stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana Energia dal Legno (AIEL), dell’Associazione Italiana per l’Agroforestazione (AIAF) e del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF).
Oggi è direttore della direzione Innovazione e Sperimentazione di Veneto Agricoltura. Rappresenta Veneto Agricoltura nel consiglio direttivo del Consorzio Legno Veneto ed è presidente di ANARF (Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali). È inoltre membro dell’Accademia Olimpica e vicepresidente del Centro di Cultura e Civiltà Rurale, Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza.
 
Intervento, 9 febbraio 2023, tavola rotonda Le fonti energetiche rinnovabili e il loro sviluppo in equilibrio con i temi ambientali, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente
 
Foreste periurbane e acqua, 12 maggio 2002, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene 
 
Le colture del passato: quale lezione per i paesaggi futuri?, 23 gennaio 2020, con Viviana Ferrario, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
 
Storie di alberi e della loro terra, 4 aprile 2019, con Matteo Melchiorre, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
 
intervento, 21 marzo 2013, tavola rotonda Il progetto del Parco agro-paesaggistico metropolitano di Padova e la riqualificazione dei paesaggi periurbani, con Sergio Lironi e Tiziano Tempesta, nell'ambito del corso 2013 Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
 
visita, 24 maggio 2001, Paesaggio di acque e boschi: il bosco di Dueville a Vicenza, con Margherita Levorato, nell'ambito del corso 2001 Per un giardino della Terra