Mezzalira Giustino

GIUSTINO MEZZALIRA
 
Sono nato a Vicenza nel 1957, risiedo a Bressanvido (VI) e dopo essermi diplomato presso il Liceo Scientifico G.B. Quadri di Vicenza mi sono laureato in Scienze Forestali all’Università di Padova nel 1982. Vanto oltre 40 anni di attività professionale, sia come funzionario e dirigente pubblico (1986 - 1999 presso l'Azienda Regionale delle Foreste del Veneto; 2008- 2023, presso Veneto Agricoltura), sia come libero professionista (anni 1982-1986 e 1999-2008). Attualmente lavoro come consulente.
In campo forestale, la mia attività ha riguardato principalmente i temi della vivaistica forestale e dei rimboschimenti, delle attività forestali nelle aziende agricole, dell’agroforestazione, dell’arboricoltura da legno, della rinascita delle foreste di pianura, della gestione delle foreste demaniali, della valorizzazione del legname di origine locale e dei servizi ecosistemici dei boschi.
Nella vita professionale oltre che di attività forestali mi sono occupato anche di numerose altre tematiche tra cui studi faunistici, agricoltura sostenibile, gestione delle risorse idriche, valorizzazione energetica delle biomasse agricole e forestali, conservazione della biodiversità.
Ho sempre dedicato molta attenzione alle attività divulgative, scrivendo sulle principali riviste italiane del settore, organizzando eventi, pubblicando numerosi contributi tecnici ed intervenendo come relatore ad oltre 1.000 conferenze e workshop.
A partire dal 1999 ho ideato e diretto per vari anni alcune delle principali manifestazioni italiane sulle filiere forestali (Forlener, Bosco e Territorio) e la rivista “Alberi e Territorio”.  A partire dall’anno 2022 sono amministratore della Fondazione Alberitalia. Da inizio 2024 sono amministratore della Casa editrice Ronzani di cui curo alcune nuove collane (“Cambiamenti”; “Quaderni delle Risorgive”).
Ho maturato una grande esperienza nel campo della progettazione europea, ideando in particolare numerosi progetti Life ed Interreg.
In gioventù sono stato tra i fondatori del WWF di Vicenza ed ho ricoperto le cariche di presidente regionale veneto e di consigliere nazionale dell’associazione. Sono stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana Wilderness (AIW), dell’Associazione Italiana Energia dal Legno (AIEL), del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF), dell’European Agroforestry Federation (EURAF) e dell’Associazione Italiana per l’Agroforestazione (AIAF). Fino a marzo 2023 sono stato presidente dell’Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali (ANARF) e membro dell’executive board dell’European State Forest Organisation (EUSTAFOR) in rappresentanza dell’Italia.
Dall’anno 2.000 sono membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza di cui attualmente sono presidente della classe di Scienze e Tecnica.
Oggi lavoro nel campo della consulenza e della divulgazione tecnica, mettendo a profitto le tante esperienze maturate in oltre 40 anni di attività.

Visita, 23 maggio 2024 Il progetto di resilienza al cambiamento climatico del Parco della Pace di Vicenza, nell’ambito del corso GGS 2024 Il paesaggio può salvare il pianeta?

 
Intervento, 9 febbraio 2023, tavola rotonda Le fonti energetiche rinnovabili e il loro sviluppo in equilibrio con i temi ambientali, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente
 
Foreste periurbane e acqua, 12 maggio 2002, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene 
 
Le colture del passato: quale lezione per i paesaggi futuri?, 23 gennaio 2020, con Viviana Ferrario, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
 
Storie di alberi e della loro terra, 4 aprile 2019, con Matteo Melchiorre, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
 
intervento, 21 marzo 2013, tavola rotonda Il progetto del Parco agro-paesaggistico metropolitano di Padova e la riqualificazione dei paesaggi periurbani, con Sergio Lironi e Tiziano Tempesta, nell'ambito del corso 2013 Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
 
visita, 24 maggio 2001, Paesaggio di acque e boschi: il bosco di Dueville a Vicenza, con Margherita Levorato, nell'ambito del corso 2001 Per un giardino della Terra