Panzini Franco

FRANCO PANZINI

FRANCO PANZINI, architetto e storico del paesaggio, è docente presso il Master in Architettura del Paesaggio e del Giardino dell’Università Iuav di Venezia e OPEN, Master in Architettura e Rappresentazione del Paesaggio dell’Università Roma Tre.È Presidente della Associazione Pietro Porcinai Aps e referente regionale della associazione APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia).Come professionista è autore di progetti di parchi pubblici e di restauro di giardini storici.Ha pubblicato numerosi libri sulla storia del giardino e degli spazi verdi urbani, fra i quali Giardini storici. Teoria e tecniche di conservazione e restauro; Per i piaceri del popolo. L’evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al xx secolo; Giardini delle Marche; Progettare la natura; Prati urbani. I prati collettivi nel paesaggio della cittàColtivare la città. Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo. Si aggiunge ai libri un vasto panorama di saggi dedicati prevalentemente a temi relativi all’età moderna.
 
Intervento, 16 febbraio 2023, L’evoluzione storica del paesaggio agrario come prodotto della capacità di usare le energie disponibili. I casi di Olanda e Veneto, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente
 
17 febbraio 2022Boschi di città. Un itinerario fra XIX e XX secolo, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene

13 maggio 2021Ancora sulla pratica del "paesaggio lento", nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento

Intervento, 15 aprile 2021, tavola rotonda La pratica del paesaggio lento, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento

30 gennaio 2020La città campagna. Evoluzione della pratica dell'agricoltura urbana dagli inizi del XX secolo, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra

24 gennaio 2019Roberto Burle Marx. Uno sguardo trasversale sul paesaggio, nell'ambito del corso GGS 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto

1 febbraio 2018Il selvatico contemporaneo. Strategie per il progetto di paesaggio, nell'ambito del corso GGS 2018 La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l'uomo

19 gennaio 2017Giocare in giardino. Il ruolo del gioco nella costruzione dell'identità degli spazi verdi, nell’ambito del corso GGS 2017 Il giardino come gioco: percorsi ludici nel tempo e nello spazio

26 febbraio 2015Bellezze in bicicletta. Piste ciclabili e percorsi pedonali come strumento di valorizzazione di aree dismesse, nell’ambito del corso GGS 2015 Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali 

24 febbraio 2014L'acqua nelle culture del giardino dell'Asia orientale, nell’ambito del corso GGS 2014 L’acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo

24 gennaio 2013Inventare la natura domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso. Un'introduzione,  nell’ambito del corso GGS 2013 dallo stesso titolo

29 maggio 2008Paesaggi urbani fra contemporaneità e tradizione,  nell'ambito del corso GGS 2008 Paesaggi urbani nell'ambito della città che cambia