Panzini Franco

FRANCO PANZINI
Architetto e storico dei giardini è Presidente dell’Associazione Pietro Porcinai APS. È membro del Comitato Scientifico di APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia e del Comitato Scientifico della Fondazione Scuola del Patrimonio, per le iniziative di istruzione professionale avanzata afferenti i giardini storici.
È stato docente presso varie università e ricercatore residente presso l’Istituto di Dumbarton Oaks della Harvard University. È autore di numerosi libri e saggi sulla storia del giardino e degli spazi verdi urbani. Fra questi: Per i piaceri del popolo. L’evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo (Bologna, 1993); Giardini delle Marche (Milano, 1999); Progettare la natura (Bologna, 2005); Prati urbani. I prati collettivi nel paesaggio della città (Treviso, 2018); Coltivare la città. Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo (Roma, 2021). Un suo libro intitolato Villa Caprile a Pesaro. Da dimora signorile a scuola agraria, è in uscita nel mese di maggio per la casa editrice Olschki.

3 aprile 2025, Pietro Porcinai e l’idea di giardino mediterraneo, nell’ambito del corso GGS 2025 Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico

8 aprile 2024, Natura e città: dall’antagonismo al superamento delle alterità, nell’ambito del corso GGS 2024 Il paesaggio può salvare il pianeta? 

Intervento, 16 febbraio 2023, L’evoluzione storica del paesaggio agrario come prodotto della capacità di usare le energie disponibili. I casi di Olanda e Veneto, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente
 
17 febbraio 2022Boschi di città. Un itinerario fra XIX e XX secolo, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene

13 maggio 2021Ancora sulla pratica del "paesaggio lento", nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento

Intervento, 15 aprile 2021, tavola rotonda La pratica del paesaggio lento, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento

30 gennaio 2020La città campagna. Evoluzione della pratica dell'agricoltura urbana dagli inizi del XX secolo, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra

24 gennaio 2019Roberto Burle Marx. Uno sguardo trasversale sul paesaggio, nell'ambito del corso GGS 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giard

1 febbraio 2018Il selvatico contemporaneo. Strategie per il progetto di paesaggio, nell'ambito del corso GGS 2018 La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l'uomo

19 gennaio 2017Giocare in giardino. Il ruolo del gioco nella costruzione dell'identità degli spazi verdi, nell’ambito del corso GGS 2017 Il giardino come gioco: percorsi ludici nel tempo e nello spazio

26 febbraio 2015Bellezze in bicicletta. Piste ciclabili e percorsi pedonali come strumento di valorizzazione di aree dismesse, nell’ambito del corso GGS 2015 Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali 

24 febbraio 2014L'acqua nelle culture del giardino dell'Asia orientale, nell’ambito del corso GGS 2014 L’acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione della bellezza alla necessità del governo

24 gennaio 2013Inventare la natura domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso. Un'introduzione,  nell’ambito del corso GGS 2013 dallo stesso titolo

29 maggio 2008Paesaggi urbani fra contemporaneità e tradizione,  nell'ambito del corso GGS 2008 Paesaggi urbani nell'ambito della città che cambia