GIUSEPPE RALLO
Dopo la laurea in architettura a Palermo, GIUSEPPE RALLO si trasferisce a Venezia dove ha svolto attività di tutela dei beni culturali e restauro per oltre 30 anni nella locale Soprintendenza per il Veneto Orientale.
Paesaggista e conservatore è autore di numerosi restauri di importanti edifici e giardini storici tra i quali quello del complesso di Villa Nazionale Pisani a Stra, di cui è stato direttore dal 2008 al 2015 e quello del giardino di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia, oltre a diversi altri interventi e progetti.
Ha pubblicato numerosi saggi e alcuni volumi sui temi del restauro dell’architettura e del giardino, tra i quali I giardini della Riviera del Brenta. Studi e catalogazione, 1995 , Torre e grotta. Dal Mito al giardino, 1999, oltre a due guide del complesso museale di Stra, di cui una del Poligrafico e Zecca dello Stato del 2000. Nel 2015 ha pubblicato Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto, con Maria Pia Cunico e Margherita Azzi Visentini. E’ attualmente impegnato in diversi interventi di restauro di importanti giardini storici. Ha recentemente coordinato la redazione dello schema metodologico per la redazione del piano di Gestione di un giardino storico e ha supervisionato le Linee Guida per il restauro dei giardini storici allegate al Bando PNRR. Membro dal 2018 del ISCCL dell’Icomos Ifla.
22 maggio 2025, Gli agrumi nei giardini storici mediterranei tra bellezza e produttività, nell’ambito del corso GGS 2025 Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico
21 marzo 2024, Il futuro dei giardini storici e le opportunità dei fondi del PNRR, nell’ambito del corso GGS 2024 Il paesaggio può salvare il pianeta?
Intervento, 25 marzo 2021, tavola rotonda Forme, regole, misure del giardino storico nelle relazioni con il tracciato delle strade di terra e di acqua circostanti, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento
Intervento, 28 febbraio 2019, tavola rotonda Il giardino storico tra conservazione e innovazione, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
Giardini di villa per il paesaggio veneto, 26 marzo 2015, nell'ambito del corso 2015 Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali
Intervento, 3-4 aprile 2014, convegno Dopo il restauro. Conservazione, cura e valorizzazione dei giardini storici, organizzato dal Gruppo Giardino Storico Università di Padova
Visita-seminario, 24 maggio 2012, Viaggiatori e turisti lungo la riviera del Brenta, presso la villa Pisani, Stra (Venezia), nell'ambito del corso 2012 Paesaggi del viaggiatore, paesaggi del turista: come cambiano i luoghi e gli sguardi
Intervento, 28 maggio 2010, tavola rotonda Giardini e paesaggi: nuovi obiettivi e prospettive, nell'ambito del corso 2010 Giardini e paesaggi vent'anni dopo