Rallo Giuseppe

GIUSEPPE RALLO
 
Dopo la laurea in architettura a Palermo, GIUSEPPE RALLO si trasferisce e vive a Venezia dove è Architetto Direttore presso il Ministero della Cultura dove esercita attività di tutela e restauro nella Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e per le province di Belluno, Padova e Treviso dal 1987. Paesaggista e conservatore è autore di numerosi restauri di importanti edifici e giardini storici tra i quali quello del complesso di Villa Nazionale Pisani a Stra, di cui è stato responsabile del parco dal 1991 e poi direttore del Museo dal 2008 al 2015.Tra gli altri restauri il parco e il castelletto del Belvedere a Mirano, il complesso dei giardini del Bauer Palladio alla Giudecca e il giardino di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia, oltre a interventi minori. E' autore di numerosi progetti tra i quali quello del giardino di Ca’ Vendramin, di palazzo Bacchini dalle Palme e della Casetta Rossa sul Canal Grande, del Prato delle Albere di pertinenza di Palazzo Madruzzo del XVI sec. a Trento. Ha pubblicato numerosi saggi e alcuni volumi sui temi del restauro dell’architettura e del giardino, tra i quali I giardini della Riviera del Brenta. Studi e catalogazione del 1995 , Torre e grotta. Dal Mito al giardino del 1999, oltre a diverse guide del complesso museale di Stra di cui una del Poligrafico e Zecca dello Stato del 2000. Nel 2015 pubblica Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto, con Maria Pia Cunico e Margherita Azzi Visentini.
Docente a contratto presso lo IUAV dal 2004 al 2010, è attualmente membro del Comitato Scientifico e docente del Master di II livello in Parchi e Giardini di Venezia - IUAV. Docente alla Scuola di Specializzazione per i Beni architettonici e Paesaggistici di Venezia per il modulo Restauro dei giardini e del paesaggio.
Si occupa dagli anni '90 di tematiche inerenti il giardino e il paesaggio veneto partecipando a convegni, insegnando presso Università italiane e straniere, organizzando corsi di formazione con Enti pubblici e privati. In qualità di architetto del MIBACT fa parte del gruppo tecnico impegnato nella redazione del Piano Paesaggistico del Veneto dal 2009. Membro dal 2018 del ISCCL dell’Icomos Ifla.
 
Intervento, 25 marzo 2021, tavola rotonda Forme, regole, misure del giardino storico nelle relazioni con il tracciato delle strade di terra e di acqua circostanti, nell'ambito del corso GGS 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento
 
Intervento, 28 febbraio 2019, tavola rotonda Il giardino storico tra conservazione e innovazione, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto
 
Giardini di villa per il paesaggio veneto, 26 marzo 2015, nell'ambito del corso 2015 Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali
 
Intervento, 3-4 aprile 2014, convegno Dopo il restauro. Conservazione, cura e valorizzazione dei giardini storici, organizzato dal Gruppo Giardino Storico Università di Padova
 
Visita-seminario, 24 maggio 2012, Viaggiatori e turisti lungo la riviera del Brenta, presso la villa Pisani, Stra (Venezia), nell'ambito del corso 2012 Paesaggi del viaggiatore, paesaggi del turista: come cambiano i luoghi e gli sguardi 
 
Intervento, 28 maggio 2010, tavola rotonda Giardini e paesaggi: nuovi obiettivi e prospettive, nell'ambito del corso 2010 Giardini e paesaggi vent'anni dopo