JOSÈ TITO ROJO
JOSÈ TITO ROJO, paesaggista e studioso di giardini. È stato curatore dell'Orto Botanico dell'Università di Granada. Le sue principali linee di ricerca si focalizzano sui giardini di al-Andalus e sulle origini del giardino moderno nei paesi del Mediterraneo. La sua tesi di Dottorato di Ricerca è stata la prima realizzata in Spagna sul restauro dei giardini storici. In qualità di esperto nel restauro dei giardini, nel 2011 ha ricevuto il premio dall'International Centre for Heritage Conservation. Nel 2024 ha ricevuto il Premio IbnLuyún dall'Associazione Multisettoriale di Giardinaggio Andaluso per la sua carriera. È autore e coautore di oltre 50 progetti di creazione e restauro di giardini in Spagna, Italia e vari paesi arabi. Autore di oltre 100 pubblicazioni, tra cui El jardín hispanomusulmán, 2011, e Los primeros jardines de la Alhambra, 2023. Ha curato undici mostre sui giardini. È membro della Reale Accademia di Belle Arti di Granada e di vari comitati scientifici internazionali, tra cui quello della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso. Fino al 2021 ha presieduto il comitato scientifico della Rete dei Giardini Storici del Consiglio d'Europa.
6 marzo 2025, Per una storia attiva dei giardini del Mediterraneo, nell’ambito del corso GGS 2025 Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico
Intervento, 3 febbraio 2022, tavola rotonda Il valore della storia dell’arte del giardino nell’attuale rigenerazione verde delle città, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
15 ottobre 2020, L'acqua nei giardini del Mediterraneo arido: ieri e oggi, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
12 maggio 2016, Sulle tracce del mirto dei Mori: un'avventura tra libri, giardini e DNA, nell'ambito del corso GGS 2016 Paesaggi insulari dai luoghi ai processi culturali
10 aprile 2003, Continuità e innovazione nei giardini di Al-Andalus, nell'ambito del corso GGS 2003 Tra le due rive del Mediterraneo