Vallerani Francesco

  FRANCESCO VALLERANI
 

FRANCESCO VALLERANI si è formato presso il Dipartimento di Geografia dell'Università di Padova. Nel 1988 ha conseguito il dottorato di ricerca in Geografia storica e pianificazione del territorio, presso l'Università di Pavia. Dal 1993 al 1995 ha partecipato a un progetto europeo per lo studio del ruolo dei progetti idraulici nella costruzione di un'idea europea di ambiente, natura e paesaggio a partire dal primo dopoguerra, lavorando alla London University e alle università di Odense e Linkoeping. Nel 1997 elabora il progetto di ricerca sui Bacini Fluviali, che vede la collaborazione tra il Dipartimento di Geografia e l'UNESCO Venice Office, organizzando un gruppo di lavoro sui principali fiumi veneti. Nel 1999 sviluppa un progetto di ricerca sul problema del riuso dei waterfronts urbani, con particolare riguardo al caso di Melbourne, che affronta durante l'incarico di Visiting Professor presso il Department of Geography dell'Università di Melbourne. Nel febbraio 2004 assume il ruolo di professore ordinario in Geografia presso l'università Ca' Foscari di Venezia. Nel 2005 ha coordinato il gruppo di ricerca per la stesura del Piano Territoriale Turistico della Provincia di Treviso. Nello stesso anno ha elaborato e diretto il progetto Coste e lagune venete friulane e sarde, con particolare riguardo allo studio della sostenibilità in ambienti anfibi. Nel 2007 ha assunto l'incarico di presidente del comitato scientifico del progetto interregionale LEADER Le vie d'acqua del Nord Italia. Nel 2008 la sua monografia Acque a nordest ha avuto il riconoscimento del premio Augusto Ghetti da parte dell'Istituto Veneto di SS.LL.AA. Durante il 2008 si occupa del tema paesaggio in relazione al ruolo dell'eredità palladiana, organizzando e partecipando a numerosi convegni e conferenze. Sempre nel 2008 dirige il progetto di ricerca INTERREG Italia-Slovenija dedicato all'evoluzione dei paesaggi di bonifica del Veneto Orientale. Nel 2010 ha avviato un progetto di ricerca, in collaborazione con la Fondazione Ligabue, sull'evoluzione geostorica dei paesaggi antropici nel Llanos de Mojos, nelle regioni del Beni e del Chapare boliviano. Nel 2012 collabora con un progetto Adriatic IPA, gestito dalla Regione Veneto, dedicato al recupero della cultura nautica di terraferma e al Museo della Navigazione di Battaglia Terme. Sempre nel 2012 ha elaborato un progetto di cooperazione internazionale per lo studio di strategie di smaltimento rifiuti e per la pianificazione del turismo sostenibile in ambienti insulari fragili (arcipelago delle isole Bijagòs, Guinea Bissau), ottenendo il finanziamento Regione Veneto-Europe Aid. Dal 2015 al 2017 ha coordinato il progetto internazionale Waterscapes as Cultural Heritage, dedicato ai fiumi minori europei. Nel 2018 ha avviato un progetto di collaborazione internazionale Ca' Foscari - UNESCO, dedicato alla creazione del Water Museums Global Network, con sede a Venezia. Dal 2020 è responsabile della Cattedra Unesco Water Heritage and Sustainable Development istituita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dall'ottobre 2022 è in quiescenza, mantenendo il ruolo di Senior Researcher sempre a Ca' Foscari.

Intervento, 16 febbraio 2023, L’evoluzione storica del paesaggio agrario come prodotto della capacità di usare le energie disponibili. I casi di Olanda e Veneto, nell’ambito del corso GGS 2023 Paesaggio e energia: dalla storia alle sfide del presente

17 marzo 2022, Non solo acqua e ombra: le aree umide urbane come coscienza critica, nell'ambito del corso GGS 2022 Nelle foreste delle città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
 
11 febbraio 2021, Discendere e risalire le vene della terra: navigare i paesaggi fluviali  tra quotidiano e senso del viaggio, nell'ambito del corso 2021 Cammini di terra e acqua. Il paesaggio lento
 
Intervento, 24 settembre 2020, tavola rotonda Relazioni, intrecci, connessioni fra giardino e paesaggio rurale: dai frutteti trentini al territorio del prosecco, nell'ambito del corso 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
 
14 marzo 2019, Patrimonio idraulico tra storia e cambiamento: il recupero degli affacci fluviali urbani e rurali come buona pratica, nell'ambito del corso 2019 Dire la storia, comporre col cambiamento. Il paesaggio e il giardino come racconto 
 
3 maggio 2018, Natura selvaggia come Altrove, tra modernità che esplora e aspirazioni avventurose del turismo postmoderno, nell'ambito del corso 2018 La parte del selvaggio. Miti e figure della natura senza l'uomo
 
16 marzo 2017, Tornare in campagna: finzioni arcadiche e contadini per gioco, nell'ambito del corso 2017 Il giardino come gioco: percorsi ludici nello spazio e nel tempo
 
21 gennaio 2016, Insularità e idea di giardino: evoluzione di un tipo geografico tra natura e arte, nell'ambito del corso 2016 Paesaggi insulari: dai luoghi ai processi culturali 
 
23 gennaio 2014, Dall'idrosfera ai paesaggi d'acqua attraverso una lunga evoluzione, nell'ambito del corso 2014 L'acqua nel giardino e nel paesaggio: dalla creazione di bellezza alla necessità di governo
 
14 febbraio 2013, L'elogio dei margini: i nuovi valori delle geografie del disuso, nell'ambito del corso 2013 Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
 
19 gennaio 2012, Dai paesaggi del viaggiatore ai paesaggi del turista. Un'introduzione, nell'ambito del corso 2012 Paesaggi del viaggiatore, paesaggi del turista: come cambiano i luoghi e gli sguardi
 
27 gennaio 2011, Paesaggio palladiano e campagna post-produttiva, nell'ambito del corso 2011 Paesaggi e pratiche agricole tra innovazione e conservazione
 
Visita, 9 maggio 2009, Le risorgive del medio Piave: dalla memoria di guerra al recupero ambientale, nell'ambito del corso 2009 Paesaggi quotidiani, paesaggi degli abitanti 
 
15 febbraio 2007, Corridoi fluviali e identità anfibie: un patrimonio europeo per la qualità ambientale e gli usi ricreativi, nell'ambito del corso 2007 Paesaggi e patrimonio: natura, arte e società
 
Viaggio, 21-25 giugno 2006, Per antiche acque e nuove terre: dalla laguna di Venezia al golfo di Trieste lungo la Litoranea Veneta, nell'ambito del corso 2006 Novecento: la dialettica Moderno/Antico nel giardino e nel paesaggio
 
3 marzo 2005, Conflitti d'acqua e paesaggi post-produttivi, nell'ambito del corso 2005 L'ossatura e le vene della Terra. Montagna e acque nel paesaggio e nel giardino
 
Intervento, 27 maggio 2004, tavola rotonda I paesaggi europei fra patrimonio ambientale e modelli commerciali transnazionali, nell'ambito del corso 2004 Paesaggi a Nord Ovest
 
Intervento, 29 maggio 2003, tavola rotonda Tra scambi culturali ed elementi di contrasto. Quale futuro per il Mediterraneo dei paesaggi?, nell'ambito del corso 2003 Tra le due rive del Mediterraneo
 
Intervento, 31 maggio 2001, tavola rotonda Quale futuro per il giardino della Terra?, nell'ambito del corso 2001 Per un giardino della Terra
 
Intervento, 27 maggio 1999, tavola rotonda Arte e memoria nel giardino e nel paesaggio, nell'ambito del corso 1999 di aggiornamento sul Giardino Storico e sul Paesaggio 
 
Intervento, 29 maggio 1997, tavola rotonda Il paesaggio veneto: quale futuro?, nell'ambito del corso 1997 Giardino e Paesaggio