VIVIANA FERRARIO
VIVIANA FERRARIO, professore associato in Geografia presso l'Università IUAV di Venezia, dottore di ricerca in Urbanistica (Iuav 2007), Master europeo in Architettura e Sviluppo Sostenibile (EPFL 1998), insegna Geografie del territorio contemporaneo. Ha insegnato e tenuto lezioni e seminari in diverse università italiane, tra cui quella di Padova, ed europee.
Attiva da oltre dieci anni nel campo dei Landscape Studies, si occupa di paesaggi agrari storici e contemporanei, studiando i conflitti e le sinergie tra pratiche agricole e processi di abbandono, urbanizzazione e patrimonializzazione. Ha dedicato particolare attenzione al territorio alpino e alle aree della dispersione insediativa nel Veneto con interventi a convegni nazionali e internazionali e con più di 50 pubblicazioni tra articoli e saggi.
Ha maturato un'ampia esperienza nell'ideazione, coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali su bando (Istituto Nazionale della Montagna, CNRS francese), Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, Progetti d'ateneo e convenzioni di ricerca (Università di Padova e di Udine), progetti europei (Alpcity, Polydev, Susplan). Coordina attualmente il progetto di ricerca Strutture obsolete e paesaggi eccezionali. Valori e disvalori nel paesaggio delle Dolomiti, cofinanziato dalla Fondazione Dolomiti Unesco.
Rappresenta IUAV nella rete internazionale Rete Montagna - Alpine Network. Rappresenta Fondazione Univeneto nell'istituendo Comitato Tecnico Regionale Ecomusei del Veneto.
Le colture del passato: quale lezione per i paesaggi futuri?, 23 gennaio, con Giustino Mezzalira, nell'ambito del corso GGS 2020 Paesaggi ereditati e progetto futuro. Nuove alleanze per curare la terra
Lo spazio coltivato nella ricostruzione del territorio contemporaneo, 5 febbraio, nell'ambito del corso GGS 2015 Paesaggi in abbandono, paesaggi ricomposti: il giardino e la trasformazione degli spazi marginali
Risorse energetiche e risorse paesaggistiche nelle montagne europee (Pirenei e Dolomiti). Storia e problematiche contemporanee intorno ai paesaggi idroelettrici, 23 maggio, con Serge Briffaud, nell'ambito del corso GGS 2013 Inventare la natura di domani. Il paesaggio fra preoccupazione ecologica e ricerca di senso
Intervento, tavola rotonda Ripensare i paesaggi veneti. I luoghi e le tracce della loro storia, con Franco Posocco, Mauro Varotto, Margherita Azzi Visentini, nell'ambito del corso GGS 2010 Giardini e paesaggi: vent'anni dopo
Conversando con gli abitanti della città diffusa veneta. Riflessioni sul paesaggio del quotidiano, 5 febbraio, con Benedetta Castiglioni, nell'ambito del corso GGS 2009 Paesaggi quotidiani, paesaggi degli abitanti