MAURO VAROTTO, autore di recente, con Telmo Pievani, di due libri di grande suggestione: Viaggio nell’Italia dell’Antropocene e Il giro del mondo nell’Antropocene, è un profondo conoscitore dell’impatto prodotto da homo sapiens nel pianeta e dell’emergenza provocata dall’accelerazione del cambiamento climatico. Professore di Geografia e Geografia culturale all'Università di Padova, è autore o curatore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su tematiche riguardanti la montagna contemporanea, i paesaggi terrazzati, la storia della geografia e dei patrimoni geografici, la terza missione e la public geography. Ha prodotto Piccola terra, miglior documentario italiano al Festival Cinemambiente di Torino 2012. Tra i suoi ultimi lavori: Montagne del Novecento. Il volto della modernità nelle Alpi e Prealpi venete, Cierre edizioni, 2017; World Terraced Landscapes: History, environment, quality of life, Springer Nature Switzerland, 2019, edited with Luca Bonardi and Paolo Tarolli; Esplora Misura Racconta. Alle origini del primo museo di Geografia in Italia, Cierre edizioni, 2020, con Giovanni Donadelli, Chiara Gallanti ed Elena Canadelli; Montagne di mezzo. Una nuova geografia, Einaudi, 2020. È stato il coordinatore scientifico del Museo di Geografia, il primo museo dedicato alla Geografia in Italia, inaugurato a Padova nel 2019; è Delegato della Rettrice per i musei e le collezioni dell’Università di Padova e coordinatore del Comitato scientifico de L'AltraMontagna.
30 gennaio 2025, Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico. Introduzione, nell’ambito del corso GGS 2025 Paesaggi e giardini del Mediterraneo: laboratori del cambiamento climatico25 gennaio 2024, Il paesaggio può salvare il pianeta? Introduzione, nell’ambito del corso GGS 2024 Il paesaggio può salvare il pianeta?