XXXII CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO
E SUL PAESAGGIO CONTEMPORANEO GIULIANA BALDAN ZENONI POLITEO 2022
Gruppo Giardino Storico-Università di Padova
Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici,botanici e ambientali
Nelle foreste della città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene
dedicato a GIULIANO SCABIA, cantore di foreste, uomini e lupi
"Se vai nel bosco magari di notte
devi aver paura, perché vai nei lupi
mannari e no, quelli del bosco e tuoi.
Chi va in foresta deve ricordare
che entra in casa d’altri, casa
del vento, delle bestie, delle piante,
entrando in casa d’altri è prima cosa
chiedere il permesso e aver tremore".
Giuliano Scabia, Opera della notte, 2003, p. 99
Il 21 maggio 2021 è morto Giuliano Scabia ma la sua opera, il mondo che la ospita ‒ dai Ronchi Palu' alla Pavante Foresta ‒
e i personaggi che lo percorrono ‒ da Nane Oca a don Ettore il Parco, dalla Vaca Mora allo Scarbonasso ‒
restano con noi e con noi vive Giuliano.
Giuliano Scabia mentre tiene una lectio magistralis all'Università di Milano Bicocca
Abbiamo concluso ieri, 26 maggio 2022, il corso 2022.
Ringraziamo tutti voi che, partecipando alle lezioni del giovedì, ci incoraggiate
a proseguire il nostro impegno di diffusione culturale ecologica
Associazione Parchi e Giardini d'Italia - APGI
Appuntamento in giardino.
La grande festa dei giardini italiani
4-5 giugno 2022
SABATO 4 GIUGNO 2022, ore 16.30, a PADOVA
Passeggiata nel giardino di Villa Pesavento,
conversando con l'ASSOCIAZIONE AMICI DEL GIARDINAGGIO
e con il GRUPPO GIARDINO STORICO UNIVERSITÀ DI PADOVA
sul tema "giardini storici e cambiamento climatico
nel giardino di villa Pesavento, foto di Silvia Pesavento
via Monte Gallo 9, Padova
prenotazione obbligatoria fino a 30 persone ingresso gratuito
Segnalazioni
COLLI EUGANEI - Padova - Veneto, 1971-2021: 50 anni dalla legge speciale che ha fermato la diffusione fuori controllo delle cave!! Un anniversario passato sottovoce che ci aiuta a ritrovare un punto di partenza fondamentale, sicuramente ancora da valorizzare: Gianni Sandon, Colli Euganei. Proposte per il Parco, 1993!!
INTERNO VERDE GIARDINI APERTI a PARMA, 7-8 MAGGIO 2022
INTERNO VERDE GIARDINI APERTI a MANTOVA, 28-29 MAGGIO 2022
INTERNO GIARDINI APERTI a FERRARA, 17-18 SETTEMBRE 2022
DI VERDE IN VERDE GIARDINI APERTI A BOLOGNA, 20-22 MAGGIO 2022
GIARDINI APERTI A VERONETTA e OLTRE, 28-29 MAGGIO 2022
ANIME VERDI GIARDINI APERTI a PADOVA, 17-18 SETTEMBRE 2022
Sempre aggiornati e ricchi di informazioni "botaniche", questi siti di riferimento: